The TouchTheSound Quintet was founded in 2024 for the creation of a recording project dedicated to Johann Nepomuk Hummel, scheduled for release in 2026 by NovAntiqua Records.
United by a shared passion for historical instruments and the vibrant repertoire of the early 19th century, the ensemble includes Gian Andrea Guerra (violin), Anna Lycia Gialdi (clarinet), Elena Bianchi (bassoon), and the Duo Savigni. They focus on a small but valuable repertoire, including works such as Hummel’s Serenades Op. 63 and 66, and La Sentinella.
The Duo began a “virtual” collaboration with New York-based mezzo-soprano Anna Tonna in January 2017. They connected through YouTube, and from that moment, a close network of communication, projects, and exchanges began, culminating in their first meeting in July 2017, during which they created the program and concert “Liberal y Románticos”.
Following that first project—carried out with great enthusiasm—they continued their work on the Spanish liberals and embarked on a new project, aligned with a major anniversary celebrated across the classical music world in 2018: the 150th anniversary of Rossini’s death. This led to the creation of the program “Verde, Bianco, Rossini!”, a selection of pieces by Gioachino Rossini drawn from his chamber repertoire for voice and piano (rearranged by the Duo for trio and duos) and from his most famous operas (Tancredi, The Barber of Seville, Semiramide), as well as other works by composers inspired by or close to the Pesaro-born composer (such as guitarist Mauro Giuliani or Rossini’s wife and diva, Isabella Colbran).
Ispania Liberale e Romantica è un progetto che vede coinvolto il Duo Savigni in collaborazione con la mezzosoprano NewYorkese Anna Tonna.
Il repertorio è incentrato sulla musica e i compositori del primo ottocento Spagnoli (o in qualche modo strettamente coinvolti con la Spagna), i quali a causa di movimenti politici hanno dovuto abbandonare la patria e fuggire a Londra e Parigi.
Primo tra tutti in programma è il compositore chitarrista Fernando Sor (il quale presta la sua figura anche per la storia in poemetti disegnata e creata per questo progetto dal grafico Riccardo Pagliani – Ispania Liberale e Romantica- ed Enrica Savigni), seguito da Manuel del Popolo Garcìa, Maria Malibran, Mariano Rodríguez de Ledesma e il modenese Francesco Vaccari (violinista e compositore al servizio della corte di Spagna).
Un programma tutto dedicato al grande compositore Gioacchino Rossini, figura di grande influenza per il mondo musicale del XIX secolo.
Una selezione di brani del compositore tratti dal suo repertorio strumentale, cameristico e vocale.
Alcuni brani sono arrangiati dal Duo Savigni per trio o per duo, altri brani invece da chitarristi compositori contemporanei di Rossini, come Mauro Giuliani e Ferdinando Carulli, i quali hanno cavalcato il fenomeno Rossiniano parafrasando suoi celeberrimi brani, con arrangiamenti, temi con variazioni e trascrizioni.
Il programma vuole includere non solo i compositori che sono stati fortemente influenzati da Gioacchino, ma anche rendere un piccolo omaggio ad una delle figure femminili più significative nella vita del pesarese e del panorama operistico nel 1800: Isabella Colbran, celebre soprano nonchè moglie di Rossini.