Enrica Savigni è una polistrumentista italiana con un’ampia gamma di esperienze musicali, attualmente dedicata allo studio del repertorio del periodo Classico-Romantico con strumenti originali.
Il suo interesse per gli strumenti storici è iniziato nel 2011, iniziando il corso di chitarra dell’Ottocento presso la Civica Scuola di Musica “Claudio Abbado” di Milano con il Duo Maccari-Pugliese, diplomandosi nel 2013. Ha conseguito un Master of Arts in Music Performance presso il Koninklijk Conservatorium di Bruxelles nel 2021, studiando nel dipartimento di Musica Antica con il Maestro Xavier Diaz Latorre. In precedenza, ha studiato chitarra classica e clarinetto presso il Conservatorio “A. Boito” di Parma, diplomandosi rispettivamente nel 2010 e nel 2014.
Enrica è un’ interprete attiva, impegnata in progetti sia solistici che di musica da camera. Collabora regolarmente in duo con Marco Ramelli (chitarrista) e con Laura Savigni (fortepianista), eseguendo il repertorio originale dell’Ottocento per chitarra e pianoforte su strumenti d’epoca, ed espandendo il repertorio per la formazione attraverso trascrizioni ed arrangiamenti. La loro discografia comprende diverse pubblicazioni: Giuliani-Moscheles-Mertz, Movimento Classical (2019, pubblicato dalla rivista musicale italiana Amadeus); Für Beethoven: Music for Fortepiano and Guitar Inspired by Ludwig van Beethoven, MP Editions (2020); Unruhe: New Transcriptions for Guitar and Piano (2024); Hummel: Pot-pourri Vol.1 (2025), NovAntiqua Records.
In qualità di direttrice artistica, è coinvolta in varie iniziative volte a valorizzare la comunità chitarristica e a creare opportunità per i giovani artisti affinché possano connettersi ed esplorare la propria arte. Tra queste, il TouchTheSound Project, una collaborazione con Marco Ramelli e Gabriele Lodi incentrata sulla prassi esecutiva, gli strumenti antichi e il repertorio storico, e il progetto Residenze Erranti, un programma di residenze artistiche realizzato in collaborazione con Giacomo Susani (Barco Teatro), Marco Ramelli ed il Centro Asteria.
Tiene regolarmente masterclass e partecipa a conferenze, tra cui il Perform_Live Festival di Dublino, il Congresso Guitarristico de Braga (Portogallo), la Society for Musicology in Ireland’s Annual Plenary Conference e il Mikulov Guitar Festival.
Attualmente, Enrica è ricercatrice DMus presso il TU Dublin Conservatoire, artista freelance e docente di chitarra presso la Maynooth University (Irlanda).